
Cos’è un congelatore da laboratorio?
Un congelatore da laboratorio è uno strumento essenziale per la conservazione sicura e controllata di materiali sensibili. Progettato per mantenere temperature stabili e precise, è dotato di sistemi di allarme e sicurezza che garantiscono l’integrità dei campioni anche in caso di interruzioni di corrente, errori umani o guasti tecnici.
Questi dispositivi sono utilizzati per lo stoccaggio di:
- Forniture mediche e farmaceutiche
- Vaccini e farmaci termolabili
- Sangue, plasma ed emoderivati
- Enzimi, reagenti e campioni biologici o chimici
Sono presenti in ambienti come:
- Laboratori di ricerca e analisi
- Ospedali e cliniche
- Banche del sangue
- Industrie farmaceutiche e chimiche
- Centri diagnostici e impianti di produzione
Tipologie di congelatori da laboratorio
- Congelatori da -20°C a -45°C
Questi modelli offrono un intervallo di temperatura ideale per la conservazione di enzimi, reagenti e vaccini. In particolare:
- I prodotti biochimici vengono conservati a circa -20°C
- Campioni biologici e sangue richiedono temperature tra -30°C e -40°C
- L’isolamento rinforzato e i materiali di alta qualità garantiscono efficienza energetica e lunga durata
- Dotati di allarmi per temperatura alta/bassa e guasto sonda
- Congelatori speciali
- Congelatori a norma Atex
Antideflagranti, con interni anti-scintilla, ideali per sostanze infiammabili. - Congelatori per plasma
Progettati per mantenere il plasma sanguigno sotto i -27°C, certificati come dispositivi medici di Classe II. - Congelatori per vaccini
Dotati di sistemi di sicurezza avanzati e certificazione come dispositivi medici.
Visualizza i modelli
- Ultracongelatori (-45°C / -90°C)
Conosciuti come ULT (Ultra Low Temperature), sono ideali per la conservazione a lungo termine di campioni biologici e industriali. Disponibili in:
- Modelli verticali: compatti, con ripiani per facile accesso (Visualizza i modelli )
- Modelli orizzontali (a pozzetto): più stabili termicamente, ideali per grandi volumi
Tipologie di congelatori da laboratorio (riepilogo)
Tipo | Range di temperatura | Applicazioni principali |
Standard -20°C / -30°C | -20°C / -30°C | Reagenti, enzimi, materiali non critici |
Congelatori per plasma | -40°C | Sacche di plasma, emoderivati |
Ultra congelatori (ULT) | -86°C | DNA, RNA, vaccini, campioni biologici sensibili |
Come scegliere il congelatore giusto?
Prima di acquistare, considera queste domande:
- Cosa devo conservare? Plasma, vaccini, enzimi, campioni biologici?
- A quale temperatura? -20°C per reagenti, -40°C per plasma, -86°C per campioni sensibili.
- Quanto spazio ho? I modelli verticali sono compatti, quelli orizzontali offrono maggiore stabilità termica.
- Quanti campioni devo conservare? Per grandi volumi, scegli modelli da banco o ULT.
- Ho bisogno di funzioni speciali? Come ruote, serratura, password, grafici di temperatura, datalogger o connessione remota?
Caratteristiche da considerare
Sbrinamento
- Manuale: richiede intervento e trasferimento temporaneo dei campioni.
- Automatico: più comodo, ma può causare brevi aumenti di temperatura. Verifica la tolleranza dei tuoi campioni.
Sistemi di monitoraggio
- Essenziali per laboratori GLP/GMP.
- Display touchscreen, grafici in tempo reale, software di gestione e connessione web.
Controllo ad aria forzata
- Garantisce uniformità termica in tutta la camera interna.
- Ideale per campioni termosensibili.
Batteria di backup
- Mantiene attivi gli allarmi da 12 a 72 ore in caso di blackout.
- Fondamentale per campioni ad alto valore.
Comfort operativo
- Maniglie ergonomiche, allarmi visivi/acustici, suggerimenti a display.
- Riduce lo stress e gli errori in laboratorio.
- by admin
- il Agosto 10, 2025