
Perché il controllo della temperatura è cruciale nella refrigerazione medicale
La corretta gestione della temperatura nei frigoriferi ospedalieri è una componente essenziale per garantire l’efficacia di farmaci e vaccini. Un errore di pochi gradi può compromettere la qualità dei prodotti, con conseguenze gravi per la salute dei pazienti e costi elevati per le strutture sanitarie. Si ritiene che una conservazione non ottimale può ridurre l’efficacia di oltre il 35% dei vaccini.
I sistemi di monitoraggio manuali, ancora diffusi in molte strutture, sono soggetti a errori e ritardi. Al contrario, le tecnologie moderne — come sensori digitali, allarmi automatici e registratori di dati — offrono un controllo costante e preciso, riducendo il rischio di compromissione dei prodotti.
Linee guida EMA e buone pratiche di conservazione
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha definito le Good Distribution Practice (GDP), che regolano la conservazione dei medicinali lungo tutta la catena distributiva. Queste linee guida impongono:
- Validazione dei frigoriferi: ogni apparecchio deve essere qualificato per garantire stabilità termica.
- Monitoraggio continuo: i dati devono essere registrati e archiviati per un periodo definito.
- Allarmi intelligenti: per segnalare tempestivamente ogni deviazione.
- Procedure di emergenza: per gestire guasti o interruzioni di corrente.
Oltre alle GDP, le strutture devono rispettare anche normative locali e internazionali, che rafforzano la sicurezza nella gestione dei farmaci.
Componenti chiave per un monitoraggio efficace
Un frigorifero medicale ospedaliero dovrebbe includere:
- Allarmi visivi e acustici
- Sonde di temperatura ad alta precisione
- Data logger per registrazioni automatiche
- Display digitale per lettura immediata
- Batteria di backup per continuità operativa
- Sonde in soluzione glicolica per simulare il comportamento termico dei farmaci
- Procedure di risposta agli allarmi

Conclusioni
Investire in sistemi di monitoraggio avanzati non è solo una scelta tecnologica, ma una garanzia di sicurezza per pazienti e operatori. OLIMED supporta le strutture sanitarie con soluzioni affidabili e conformi alle normative, contribuendo alla protezione dei prodotti più sensibili e alla continuità delle cure.
Un frigorifero ospedaliero ben equipaggiato non solo conserva correttamente i farmaci, ma diventa parte integrante del protocollo di sicurezza clinica. Riduce il rischio di errori, semplifica la gestione quotidiana e migliora la tracciabilità. In un contesto sanitario sempre più orientato alla qualità e alla conformità, scegliere la tecnologia giusta significa tutelare la salute e ottimizzare le risorse.
OLIMED è al fianco di farmacie, ospedali e laboratori con soluzioni pensate per durare, semplificare e proteggere. Perché nella conservazione medicale, ogni grado conta.
- by admin
- il Agosto 10, 2025